Descrizione

ELEMENTI PLASTICI RIDISEGNATI E RILAVORATI A RAPPRESENTARE UN LUOGO REALE O POTENZIALE IN CUI RADICARSI TEMPORANEAMENTE

Angela Potì nata a Brindisi adottata dalla città di Napoli fino alla laurea in architettura . Le strade virtuali delle città pensate, sognate ma mai realizzate l’hanno portata nel mondo della piccola progettazione.

L’amore per l’ambiente, per l’armonia l’hanno naturalmente portata verso la progettazione ecosostenibile

Autoproduce arredo complementi d’arredo e fashion in plastica riciclata.
Angela Potì si laurea in architettura alla Facoltà di Napoli.
E’ proprio a Napoli, città che ha profondamente amato che comincia ad avvicinarsi al mondo del design , il design poetico “napoletano” di Riccardo Dalisi da cui rimane folgorata.Tornata nella sua città d’origine la sua attività come architetto devia dal percorso tradizionale della progettazione abitativa per approfondire i temi ambientali dello sviluppo sostenibile e agenda 21 locale che vedono come protagonista il territorio; questi sono gli argomenti che la impegnano dal 2000 fino ad oggi in un intensa attività di formazione nelle scuole di ogni grado.
Nel 2005 si “scontra” con un materiale: il synplast , plastica riciclata eterogenea derivante dalla raccolta differenziata, e finalmente trova il punto di equilibrio delle esperienze e degli interessi avuti fino a quel momento: ambiente design, territorio.Nascono i primi prototipi di complemento d’arredo, e nel 2006 le viene attribuita la borsa di studio dalla Regione Puglia sul Tema della ricerca scientifica: Nuove tecnologie per la trasformazione dei materiali polimerici riciclati finalizzata al design di linee innovative di prodotto.

Attualmente è impegnata ad approfondire il tema della decrescita in ambito progettuale con un gruppo di designer, artisti, architetti, poeti,che mira ad avere un nuovo approccio ‘naturale’, in cui il verde diviene materiale costruttivo integrante, e non più solo complemento accessorio.